Ha dedicato almeno vent’anni della sua vita a studiare le immagini e si è convinto che il rapporto con ciò che vediamo e guardiamo è il vero nodo politico irrisolto del nostro tempo.

Professore Ordinario di Storia e critica del cinema presso l’Università IULM di Milano, è Preside della Facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e pubblicità della stessa Università.
Ha insegnato Poetiche del cinema contemporaneo presso la Scuola Nazionale di Cinema di Roma e ha tenuto corsi e workshop sulla comunicazione visiva per l’Università Bocconi di Milano.

Fondatore e direttore del mensile di cinema e spettacolo Duel (ora Duellanti), è stato critico cinematografico per il Manifesto, la Repubblica, Sette del Corriere della sera e la Voce di Indro Montanelli. Ha collaborato con Bianco & nero, Letture, Segnocinema, Rolling Stone e Max e da oltre dieci anni è titolare di una rubrica di cinema e economia sulla rivista Economia & Management edita dalla SDA Bocconi.

Tra le sue pubblicazioni, i volumi Robert Zemeckis (Marsilio, 2008), L’alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo (Bompiani, 2000), Giancarlo Basili. Spazio e architettura nel cinema italiano (Alexa Edizioni, 2000), L’occhio che ride (Editoriale Modo, 1999), Nirvana. Sulle tracce del cinema di Gabriele Salvatores (Zelig, 1997), David Cronenberg (Edizioni Il Castoro, 1994).
Nel 2002 ha realizzato come curatore il volume sul cinema dell’Enciclopedia Universale Garzanti e ha curato il volume 1965-1969 della Storia del cinema italiano (in 15 volumi) edita dalla Scuola Nazionale di Cinema, pubblicato nell’aprile 2002 da Marsilio. Nel 2004-2005 ha coordinato una ricerca sui rapporti fra cinema italiano e tecnologia i cui risultati sono pubblicati nel volume Il lato oscuro delle macchine. La rappresentazione della tecnologia nel cinema italiano contemporaneo (Carocci, 2005).

In televisione ha lavorato per Telepiù (tra l’altro come conduttore di una diretta per la notte degli Oscar in coppia con Claudio Bisio) e per RaiSat (come autore e conduttore del magazine quotidiano in diretta dal Festival di Venezia). Per tre anni ha condotto con Piera Detassis, direttore di Ciak, il programma settimanale Occhio per occhio in onda su Stream e prodotto da Showbiz.

Attualmente č critico cinematografico per Sky Cinema, dove conduce il programma quotidiano “Il Cinemaniaco”.

Autore con Felice Pesoli del programma Le parole del cinema (trasmesso da Telepiù), ha realizzato video e documentari su personaggi della cultura italiana contemporanea (Alda Merini, Leo Wachters, Ettore Scola, Nino Manfredi) e format o programmi per Netsystem e My-Tv.

Ha collaborato alla realizzazione di Bradipo, sit-com con Andrea Pezzi trasmessa nel 2001 da MTV ed è autore della sit-com interattiva Come tu mi vuoi, prodotta e distribuita on line da My-Tv. Ha collaborato come curatore della sezione cinema a numerose mostre tra cui Trash. Quando i rifiuti diventano arte (a cura di Lea vergine, prodotta dal MART di Trento e Rovereto), Rosso vivo. Mutazione, trasfigurazione esangue nell’arte contemporanea (a cura di Francesca Alfano Miglietti, PAC di Milano), Spazio e architettura nel cinema italiano (Mole Vanvitelliana, Ancona), Play Attention Please (a cura di Luca Beatrice, MAN di Nuoro), Il Bacio. Arte italiana fra romanticismo e Novecento (Scuderie del Castello Visconteo, Pavia 2009).

Nel 2002 ha ideato e curato la Mostra Le citta in/visibili, ispirata all’omonimo romanzo di Italo Calvino (Triennale di Milano, 4 novembre 2002-9 marzo 2003).
Nel 2004 è stato il curatore della mostra Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva italiana, per conto della Rai e della Triennale di Milano (Triennale, 16 febbraio – 31 maggio 2004).
Nel 2007-2008 ha ideato e curato la Mostra annisettanta. Il decennio lungo del secolo breve (Triennale di Milano, ottobre 2007-marzo 2008), che ha raggiunto oltre 80.000 visitatori.

Dal 2001 è Direttore artistico del Festival “Leggere il Novecento” di Ancona.
Dal 2001 al 2005 ha fatto parte come rappresentante italiano del Comitato scientifico del Festival Internazionale del Film di Locarno (Svizzera).
Dal 2005 al 2007 è stato membro del Comitato Scientifico del Festival del Cinema di Roma.
Dal 2008 è direttore artistico della manifestazione Martini Premiere per l’assegnazione di un premio ai film italiani più innovativi dal punto di vista della sperimentazione e della ricerca sul linguaggio.